Verso le radici dello Yoga
Un corso per approfondire questa meravigliosa disciplina
Sarvayoga propone un ciclo di incontri pensati per tutti coloro interessati ad approfondire la loro conoscenza sullo Yoga, sia a livello pratico che storico e filosofico.
Un modo per entrare più in profondità in questa meravigliosa e complessa disciplina, affrontando la parte fisica e corporea attraverso un lavoro dettagliato sul piano fisico e corporeo che porterà ogni partecipante all’acquisizione di strumenti relativi alla biomeccanica ed alla corretta esecuzione delle asana, a sviluppare maggior consapevolezza e autonomia nella pratica e conoscere, attraverso l’esperienza, alcune tecniche tradizionali di purificazione, meditazione e di pranayama utili ed applicabili anche al proprio quotidiano.
La parte teorica, invece, porterà alla scoperta che le asana sono in realtà solo la punta dell’iceberg e che è la parte sommersa , quella normalmente non visibile, ad essere il vero cuore dello Yoga che, infatti, oltre ad essere sano esercizio fisico, è una filosofia capace di portare verso il proprio sé superiore e la propria realizzazione personale. In questa parte verrà trattato lo Yoga dal punto di vista storico, filosofico e dei testi sacri.
Struttura e programma del corso
Il corso si compone di una parte teorica e di una di filosofia , per un totale di cinque incontri. E' possibile anche iscriversi solo ad una delle due.
1° INCONTRO 9 Ottobre
-
PRATICA dalle 10.00 alle 13.00 : ; "Posizioni in piedi".
-
FILOSOFIA dalle 14.30 alle 17.30: "Storia dello Yoga, il periodo vedico e i Veda"
2° INCONTRO, 23 Ottobre
-
PRATICA dalle 10.00 alle 13.00: " Inarcamenti indietro";
-
FILOSOFIA dalle 14.30 alle 17.30: "Le Upanishad".
​
3° INCONTRO, 20 Novembre
-
PRATICA dalle 10.00 alle 13.00: "Torsioni e piegamenti in avanti";
-
FILOSOFIA dalle 14.30 alle 17.30: "Yoga Sutra Patanjali" : lettura, analisi e interpretazione.
​
4° INCONTRO, 4 Dicembre
-
PRATICA dalle 10.00 alle 13.00: "Posizioni capovolte";
-
FILOSOFIA dalle 14.30 alle 17.30: "Yoga Sutra Patanjali": lettura, analisi e interpretazione.
​
5° INCONTRO, 18 Dicembre
-
PRATICA dalle 10.00 alle 13.00 : pranayama, pratiche di purificazione ( nauli, agni sara.....), tecniche tradizionali di meditazione;
-
FILOSOFIA dalle 14.30 alle 17.30: "Yoga Sutra Patanjali": lettura, analisi e interpretazione.
Iscrizioni e costi
Il costo dell'intero corso è di 450 euro.
In caso si desideri seguire solo la parte pratica o quella riguardante la filosofia, il costo è di 250 euro.
E' possibile iscriversi presso il nostro centro, oppure tramite email o messaggio attraverso i nostri canali social.