top of page

Elisa

Il mio amore per lo Yoga è sbocciato nel 2016, quando, a causa di un importante problema di ernie lombari, ho dovuto abbandonare il mondo a me tanto caro della pallavolo e delle palestre.

Sono entrata nel centro Yoga con scetticismo e molti punti interrogativi, convinta che non facesse per me, vista  la mia natura super dinamica ed inquieta. Con sorpresa, però, ad ogni lezione sentivo qualcosa di diverso dentro, i dolori alla schiena stavano diminuendo ed ogni volta uscivo dal centro  felice e con la mente leggera.

In quel periodo mi trovavo  nel pieno del  vortice lavorativo, con un full-time da responsabile, ma che però non mi faceva sentire  personalmente piena e realizzata. Inoltre, soffrivo di crisi di ansia e dentro di me nutrivo la consapevolezza che quella non fosse la mia strada.

Con tempo e costanza sul tappetino, la mia schiena ha ottenuto miglioramenti così importanti da potermi finalmente liberare dalle cure per le mie ernie.

Gradualmente, inoltre,  ho trovato poi il coraggio di rinunciare al  mio ruolo lavorativo e passare ad un part-time.

Lo Yoga è stato come un sole che ha rischiarito la mia mente, ma anche la mia vita, mostrandomi un sentiero che sentivo finalmente mio e che ho iniziato a percorrere con fiducia ed entusiasmo.

Questo entusiasmo mi ha portata, con curiosità, ad iscrivermi nel 2019 al primo teacher training, a seguito del quale ho cominciato ad insegnare. La mia energia, la mia empatia, il mio entusiasmo, hanno aperto i cuori dei miei allievi ed ogni loro sorriso, ogni loro “grazie”, mi hanno hanno dato la conferma che questa è la Strada giusta. La carica che ricevo dai loro successi e dal loro benessere fisico e mentale, sono la spinta per non smettere di formarmi e di….fermarmi! Ho contattato, grazie allo yoga, un nuovo modo di essere “dinamica” e che ha a che fare con importanti trasformazioni, non solo fisiche, ma anche interiori. Trovo questo, un regalo bellissimo e ancor di più, poter condividere questa possibilità con i miei allievi.

yoga-valdarno-13.JPG

Pratica Yoga
Sempre, ovunque.

image-asset_edited_edited_edited.png
  • 2019 Partecipo ad un corso di formazione 50ore ( hatha yoga e ashtanga) dal maestro Eddi Vento Ortenzi presso YOGA DEPTH IN STUDY.

  • 2019 Maggio Partecipo al Rainbow Festival (Turchia). Workshop presenziati da: Michael Stewart (Messico), Andrew Appler (Stati Uniti), Gleb Mazaev (Russia), Madavan Munusamy (India).

  • 2019 Inizio a condurre presso il centro Sarvayoga lezioni di Flyyoga e Hatha.

  • 2019 Novembre Partecipo ad un corso intensivo di formazione di una settimana presso Asthanga yoga Napoli con il grande maestro Manju Pattbhi Jois, 20 ore di Ashtanga Yoga (teacher training prima serie).

  • 2020 Marzo Mi iscrivo al Teacher training online riconosciuto CSEN.

  • 2020 Settembre Concludo il corso di Istruttore Pilates Matwork, con Diploma Nazionale e tesserini tecnico CSEN.

  • 2020 Dicembre Concludo Corso di Teacher training FlyYoga -scuola FlyYoga.ru

  • 2020 Novembre Inizio ad insegnare on line.

  • 2021 Febbraio Concludo con Diploma Nazionale e tesserino tecnico CSEN Corso per Insegnante Ginnastica Hatha Yoga, Allenatore tessuti aerei, Insegnante Ginnastica Yoga in volo.

yoga-arezzo-12.JPG

Kristine

La passione per lo yoga nasce da molto piccola, quando una sera mio nonno mi mostrò un documentario sugli yoghi dell’India. Il mio gioco preferito, così, nei giorni seguenti fu quello di  imitare le posizioni che avevo visto nel film. Da adolescente la curiosità non si era affievolita e così mi feci prestare un libro sulle Asana da una mia amica. Da quel momento iniziò il mio percorso di pratica da autodidatta che includeva, oltre alle imitazioni delle posizioni illustrate sui testi o l’insaziabile lettura di libri, incentrati su temi quali l’auto-consapevolezza, le religioni orientali, la spiritualità.
Più tardi, sempre mossa da un desiderio di conoscenza e auto esplorazione, decisi di intraprendere un percorso di Reiki (2 liv nel 2010), ma sentivo che questa non era ancora  la strada giusta. Iniziai così, nel 2010 a praticare yoga  in modo intensivo, cercando nei  vari stili quello che più mi rispecchiava (hatha yoga /hastanga/ bikram yoga/ ayenger yoga), approfondendo la disciplina anche con lo studio metodico del  sanscrito. Praticavo le asana e pranayama e addirittura, col tempo, decisi di raggiungere anche l’India - culla dello yoga- ma anche queste prime ed esotiche esperienze mi lasciavano con un certo senso di insoddisfazione interiore. Determinata ad approfondire la  mia pratica,  un giorno mi capitò tra le mani il libro YOGANANDA AUTOBIOGRAFIA DI UNO YOGI ( PARAMAHANSA YOGANANDA): lettura che si è poi rivelata illuminante poiché mi ha portata alla consapevolezza che ciò a cui finora mi ero dedicata non era sufficiente. Terminato il testo, avevo in fatti maturato la certezza che lo yoga per me – e per il mio completarmi attraverso di esso-  non avrebbe significato solo una mera attività fisica o ginnica (seppur con le sue particolarità), ma un insieme di pratiche trasformative e trascendentali e soprattutto la sapiente guida di un Guru. Nonostante il sogno di poter toccare con mano qualcosa di simile, nutrivo però come la sensazione che quanto letto potesse prendere forma solo in una realtà ideale (o idealizzata?) oppure semplicemente ….nei miei sogni.
Come spesso accade nella vita,però, dove niente succede per caso e soprattutto quando non ci si aspetta, fu nel 2017, durante un teacher training in Turchia, che il mio orecchio si sintonizzò con una conversazione vicina dalla quale, chiaramente, sentii parlare di un Guru di Krya Yoga. Così dopo appena un anno, mi trovai in India, ai suoi piedi.  Presi così  l’iniziazione come sua discepola , sentendo finalmente la certezza di un cammino pieno e realizzante che sto continuando a percorrere tuttora.

yoga-arezzo-2.JPG
carte-da-parati-vettore-shri-yantra_edit
  • 2021
    Diploma insegnante esperto ginnastica con metodo Yoga.
    Diploma allenatore esperto tessuti aerei.
    Diploma insegnante esperto ginnastica yoga in volo.

  • 2020
    Diploma Pranyama - Scuola 108, Mosca (30 ore)
    Seminario di Biomeccanica delle Asana presso Ishvara Yoga, Ucraina
    Diploma Teacher Training FlyYoga -Scuola FlyYoga.ru

  • 2019
    Formazione Ashtanga Yoga (Teacher Training Prima Serie) con Manju Pattabhi Jois (20 ore)
    Partecipazione al Rainbow Festival (Turchia). Workshop presenziati da: Michael Stewart (Messico), Andrew Appler (Stati Uniti), Gleb Mazaev (Russia), Madavan Munusamy (India)

  • 2018
    Diploma Nazionale di Insegnante Ginnastica Yoga -CSEN
    Diploma insegnante Air Swing Yoga
    Iniziazione al Krya Yoga in India con Guru Shri Shailendra Sharma
    Partecipazione al Rainbow Festival Turchia. Workshop presenziati da: Eddi Vento Ortenzi (Italia), Anastasis Kotsoghianis (Grecia), Alejiandro Baeza Luco (Cile), Doug Swenson ( Stati Uniti)

  • 2017
    Diploma per Teacher Training - Scuola 108, Mosca (250 ore)

  • 2016
    Diploma insegnante Pranayama (30 ore) -Scuola 108, Mosca)

  • 2015
    Diploma insegnante yoga - Scuola Jiva, firenze (corso di abilitazione di 700 ore)
    Seminari "Yengar Yoga" con Gabriella Giubilaro

  • 2014
    Seminario di 15 ore yoga per bambini -Insegnate Simona Gherpelli

  • 2013
    Seminario di 15 ore yoga pre-parto -Insegnante Simona Gherpelli

clara.jpg

Clara

Antropologa per formazione accademica, mi sono sempre interessata di sistemi di cura e di pratiche tradizionali volte all'evoluzione personale. E' stato con  entrambe queste lenti che mi sono approcciata  all'hatha  Yoga, nonostante qualche pregiudizio e titubanze iniziali.

 

Dopo qualche tempo, la consapevolezza di non stare facendo solo qualcosa di fisico è maturata al punto di avere la conferma di poter attingere, attraverso questa disciplina, ad un prezioso nutrimento per crescere interiormente, aumentare o rendere stabile il proprio  benessere ed attingere a strumenti capaci di elevare la nostra coscienza.

 

Così, le perplessità iniziali si sono velocemente dissipate, lasciando spazio ad una crescente passione tale da sentire il desiderio di approfondire questa disciplina ed esplorarne anche l'anima, cioè quegli aspetti di carattere storico, filosofico e spirituale.

 

E' così che ho deciso di iscrivermi alla formazione per insegnanti Sarvayoga, senza prevedere poi, che anche l'insegnamento in classe avrebbe finito col portarmi ulteriori regali inaspettati, primo fra tutti la possibilità di continuare a crescere.

 

Questa è stata poi la spinta che mi ha portata ad intraprendere un'ulteriore formazione: quella in Yoga prenatale presso la Arhanta Yoga Ashram. Questa decisione è nata dal desiderio di impreziosire  ulteriormente il contatto, la relazione con le allieve, consapevole di quanto la pratica possa creare legami "oltre il tappetino" e sviluppare inoltre, nelle classi per donne in gravidanza,  l'aspetto "terapeutico" che lo Yoga può apportare, soprattutto in un periodo così unico e particolare come la gravidanza.

Laura

Mi sono avvicinata al mondo dello Yoga nell'estate del 2018 durante una vacanza: ho provato questa nuova esperienza spinta dalla curiosità e attratta da una disciplina che non avevo ai avuto modo di provare in palestra. È stata immediatamente una rivelazione, una scoperta che mi ha entusiasmato!

Il quel periodo ero alla ricerca di qualcosa che mi facesse ritrovare un benessere psicofisico che non riuscivo più a trovare nei classici allenamenti e quindi ho deciso subito al mio ritorno dalla vacanza di cercare un luogo in cui poter sviluppare questo mio nuovo interesse: è così che ho conosciuto Sarvayoga, quasi per caso, anche se nulla di quello che ci accade è un caso.

Fin da subito ho capito di essere nel posto giusto e fin da subito ho capito che lo Yoga era la strada che volevo percorrere, senza sapere esattamente dove mi avrebbe portato e dove mi porterà.

Ho iniziato con Fly yoga, un amore a prima vista: il senso di leggerezza, di soddisfazione e di serenità che provavo dopo ogni lezione era un vero e proprio stimolo a continuare: tanto forte che, con il passare del tempo, ho sentito l’esigenza di approfondire anche la conoscenza dell’hatha Yoga.

Nel 2020 ho deciso di intraprendere un percorso meraviglioso, il teacher training di hatha Yoga a Sarvayoga con Kristine ed Elisa, spinta dal bisogno di fare qualcosa per me stessa. Mi sono messa in gioco e più passava il tempo, più maturavo la certezza di aver fatto la scelta giusta...non avrei potuto fare scelta migliore!

Questo percorso mi ha insegnato davvero tanto sia a livello pratico e tecnico, ma anche e soprattutto a livello personale e interiore, ho capito il vero significato di quello che stavo facendo ed è stato

fondamentale.

Conclusa con successo l’esperienza del Teacher Training di hatha, non potevo non riprendere dal mio “primo amore” ed è per questo che subito dopo ho partecipato al teacher training di Fly Yoga ottenendo anche questa qualifica.

Questa voglia di approfondire, di scoprire quanti altri aspetti e sfaccettature abbia questa meravigliosa disciplina, mi incoraggia a ricercare e a studiare altri ambiti di applicazione ed è proprio per questo che non intendo fermarmi adesso!

 

“La troverai la via, se prima avrai il coraggio di perderti” T. Terzani.

laura.jpg
lisa.jpg

Lisa

Sono entrata nel mondo dello Yoga nel 2017 grazie a mia mamma che mi ha chiesto di accompagnarla ad una lezione.

Dopo aver praticato ginnastica artistica, ho provato varie attività ma nessuna mi prendeva come quello sport e per questo non riuscivo mai ad essere costante. Lo Yoga mi ha fatto sentire nuovamente quello che provavo da piccola con la ginnastica: quel senso di appartenenza, quella sensazione di essere nel posto giusto e di avere il completo controllo del proprio corpo.

Mi è bastata una lezione per capire che quel mondo sarebbe diventato anche il mio. Così anno dopo anno, mi sono sempre più cimentata nella pratica vedendo i progressi non solo sul tappetino, ma anche nella vita quotidiana, acquisendo nuove consapevolezze fisiche ed interiori.

Nel 2020 ho deciso quindi di iscrivermi al teacher training di hatha Yoga per approfondire questa disciplina ed avere una conoscenza a 360°. Inizialmente non volevo fare l'insegnante perché credevo che non fosse adatto a me, ma quando ho iniziato il tirocinio è stata un'ulteriore rivelazione. La mia prima lezione... non la scorderò mai! L'emozione e la soddisfazione che ho provato sono state uniche! La cosa che più mi riempie di gioia sono gli sguardi di gratitudine delle persone a fine pratica: sono sensazioni magiche e le continuerò a coltivare approfondendo ancora di più la pratica e le mie conoscenze.

Angela

Dopo tanti anni di danza moderna e hip hop sono stata costretta a dover interrompere, ricominciando solo dopo la gravidanza con una danza capace di farmi sentire più a mio agio come donna: la Danza del Ventre. Oggi faccio parte di una compagnia di danzatrici e questa resta ancora una delle mie più grandi passioni.

 

A quel tempo, però, la danza non mi era sufficiente: ho sempre avuto bisogno di muovermi e dopo aver provato le più svariate discipline, un giorno ho visto per caso sui social una foto di Sarvayoga e, in particolare, di Fly Yoga.

 

Non avevo idea di cosa fosse, però era bellissimo vedere quelle persone che sembravano volare... mi sono catapultata a fare la prova con curiosità, ma anche con la diffidenza di chi credeva che lo Yoga fosse una noia mortale. Durante la prima lezione invece me ne sono innamorata e non mi sono più separata dalla mia amaca!

 

Con il Fly Fitness, la variante più dinamica del Fly Yoga, ho trovato il mio equilibrio e appena si è presentata l'occasione ho preso parte alla formazione proposta da Sarvayoga.

angela.jpg
bianca.jpg

Bianca

Dai 5 ai 23 anni ho praticato ogni genere di danza : classica, moderna e hip hop.... con la danza è stato amore a prima vista: dopo la prima lezione ho capito subito che mi avrebbe accompagnata negli anni.

Nel tempo ho provato tantissimi sport perché sono sempre stata una ragazza molto attiva e mi piace darmi da fare. Nessuno però mi ha mai fatto provare le stesse emozioni della danza, finché non ho scoperto lo Yoga.

Mi sono avvicinata molto più tardi a questa disciplina grazie al Fly yoga. Per circa un anno ho praticato soltanto Fly, considerandolo solo attività fisica, finché non ho deciso di provare anche l’hatha Yoga e da lì ho cominciato a capire che c’è anche altro. Ero molto scettica ma, lezione dopo lezione, la pratica mi portava sempre non solo più benessere fisico, ma  soprattutto quello mentale.

Ho passato anni molto difficili a causa di problemi con l’alimentazione e con l’accettazione di me stessa, ho lavorato tanto per stare meglio, ma niente mi ha aiutata quanto lo Yoga e l’ambiente di Sarvayoga in particolare.

Lo Yoga è infatti diventato il mio punto di riferimento, il mio modo per ritrovare l’equilibrio. Ho scelto quindi di intraprendere il teacher training di Fly Fitness per migliorare le mie conoscenze.

Da queste mie due grandi passioni nasce Fly dance: un nuovo corso che cerca di unire queste due discipline che credo abbiamo in comune più di quanto non sembri.

Giulia

Mi chiamo Giulia, ho 32 anni e sono istruttrice di hatha Yoga. Mi sono avvicinata a questa disciplina a seguito di numerose altre esperienze in ambito sportivo: dagli sport di squadra a quelli individuali, passando da corsi di danza e di fitness. E'  stato però nello Yoga che ho trovato ciò che per tanto tempo ho ricercato: un’esperienza in prima battuta fisica attraverso la quale si lavora però, senza neanche accorgersene, sulla propria mente.....ed i benefici sono sconfinati!

 

E' stato infatti proprio attraverso la sperimentazione su me stessa dei vari effetti positivi che

ho deciso di approfondire la conoscenza della tradizione e delle pratiche yogiche.

Ma non è finita qui: dentro di me è andata maturando la convinzione che se il mio incontro con lo Yoga fosse avvenuto prima, già durante l’infanzia o l’adolescenza, avrei potuto trarne aiuto e ispirazione nell’affrontare il fantastico, ma certe volte impervio viaggio che si chiama “crescita”.

giulia.jpg
bottom of page