top of page
Cerca

GLI OCCHI: SPECCHIO E ACCESSO DEL NOSTRO INTERIORE

Immagine del redattore: SarvayogaSarvayoga

Gli occhi sono gli organi di senso che quotidianamente sollecitiamo più di tutti gli altri.

Sono lo specchio della nostra anima….le lenti, a tutti gli effetti, con le quali osserviamo il mondo.


Fatta eccezione per alcune malattie, i disturbi più comuni agli occhi, sono correlati a difetti funzionali dei muscoli oculari, spesso accentuati da tensioni mentali ed emotive.

Inoltre, l’illuminazione artificiale, la visione prolungata su schermi luminosi, lo stress, l’eccessivo sforzo dato da studio, lavoro d’ufficio, invecchiamento ed altre concause, portano i nostri occhi a stati di tensione, affaticamento e disturbi visivi.


Poiché gli occhi assorbono le tensioni della mente, l’utilizzo di tecniche di rilassamento e di meditazione sono fondamentali per alleviare tutti quei fattori che incidono sulla qualità e sulla funzionalità della nostra visione.



Da praticare con costanza e assiduità se si vogliono vedere (in tutti i sensi!) i risultati, qui qualche semplice esercizio adatto a tutti:


  • MOVIMENTI VERTICALI: siediti in posizione comoda, con la schiena dritta, le mani sopra le ginocchia ed il volto dritto con lo sguardo frontale. In questa posizione, mantenendo la testa ferma, muovi gli occhi verso l’alto, più su possibile. Mantieni per circa 3-4 secondi, dopodiché abbassa gli occhi guardando più giù possibile e, come prima, rimani così per 3-4 secondi. Ripeti questo esercizio per quattro volte.

  • Una volta terminato, chiudi gli occhi e rilassati.

  • MOVIMENTI ORIZZONTALI: prima di cominciare siediti in una posizione semplice e rilassata. Muovi le orbite degli occhi dal lato destro al sinistro senza forzare troppo. Ripeti l’esercizio per almeno quattro volte, facendo una pausa di qualche secondo tra un ciclo e l’altro. Una volta terminato, sbatti velocemente le palpebre per un po', chiudi gli occhi e rilassati.

  • MOVIMENTI CIRCOLARI:mantenendo una posizione comoda e rilassata, traccia con le orbite dei cerchi, prima in senso orario, cercando di arrivare il più possibile al limite della visione, ma senza sforzare eccessivamente. Terminato il primo cerchio, ripetere nel senso opposto e poi rifare l’esercizio per altre due volte. Finite le sequenze, sbattere rapidamente le palpebre per qualche istante, chiudere gli occhi e rilassarsi.

  • SBATTERE LE PALPEBRE: siediti in posizione comoda e sbatti velocemente le palpebre per almeno dieci volte. Chiudi gli occhi e mantienili rilassati per circa venti secondi. Ripeti per altre cinque volte.

  • PALMING:una piccola e semplicissima tecnica di rilassamento che può essere eseguita a conclusione di ogni precedente esercizio.

  • In posizione comoda e rilassata, strofina le mani fino ad avvertire una sensazione di calore; senza premere, portale agli occhi, ora chiusi. Mantieni questa posizione per uno o due minuti; dopodiché apri lentamente gli occhi e dopo qualche istante, non appena la vista si è riabituata alla luce, scosta le mani dal viso.


Un aiuto in più: il cuscino per gli occhi

Un altro grande e prezioso alleato per la cura dei nostri occhi (e della nostra psiche!) è il cuscino per gli occhi. E’ uno dei più potenti strumenti di rilassamento: basta posizionarlo delicatamente sugli occhi, respirare, rilassarsi e godere degli immediati effetti calmanti.

Può essere utilizzato in qualsiasi momento della giornata: dopo la pratica yoga, il pomeriggio dopo il lavoro, la sera prima di addormentarsi….

Oppure, ogni volta che sopraggiunge stress o qualsiasi emozione che ci stanca o ci affatica….


Un accessorio perfetto per chi cerca un sonno migliore, momenti di relax o meditazioni più profonde. Rilassando gli occhi e fermandone l’attività, lo sguardo può finalmente rivolgersi verso l’interno, acquietando la mente per ricontattare il momento presente, partendo dal corpo e dal nostro respiro.


Imbottito di fiori di lavanda, è indicato per contrastare il mal di testa e apportare sollievo muscolare, anche alla zona delle sopracciglia, delle tempie e degli zigomi.

L’aroma dei suoi oli essenziali, calma e rilassa alleviando tensioni fisiche ed emotive. Inoltre, grazie ai semi di lino contenuti all’interno, il cuscino è particolarmente flessibile e, di conseguenza, si adatta bene alla forma di qualsiasi viso. Per potenziarne ulteriormente le sue proprietà, può essere raffreddato in freezer per una decina di minuti, soprattutto in caso di emicrania e affaticamento oculare.



26 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

TRATAKA

Comentarios


bottom of page